Visualizzazione post con etichetta funzionamento 2 tempi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funzionamento 2 tempi. Mostra tutti i post

lunedì 11 ottobre 2010

Funzionamento del motore 2 tempi: le fasi

Con l'articolo di oggi voglio riprendere il percorso iniziato con lo scorso post e soffermarmi maggiormente su un concetto fondamentale, le fasi di un motore.

Ho già accennato alla termodinamica quando ho parlato di rendimento di un motore, quello che ti basta sapere è che il motore non è altro che una macchina che trasforma il calore prodotto dalla combustione in lavoro meccanico. Questo avviene ciclicamente e ogni ciclo è composto da varie trasformazioni termodinamiche distinte: queste sono le fasi.

sabato 2 ottobre 2010

Funzionamento del motore 2 tempi (introduzione)

Con questo post voglio iniziare a scrivere una specie di guida che ti aiuti a capire come funziona un motore, e in particolare quello 2 tempi. Questo è fondamentale per diventare un buon preparatore!


Iniziamo con le cose semplici alla portata di tutti e il mio compito sarà quello di guidarti fino a diventare un esperto di motori!


Ti ho detto che avrei iniziato dall'abc? E infatti è così!


Iniziamo a parlare del funzionamento di un qualsiasi motore endotermico (ma non ti preoccupare tra poco entro più nello specifico!)


Il principio è molto sempilce: si sfrutta il lavoro prodotto dall'esplosione di un combustione che fa muovere il pistone che a sua volta attraverso l'albero motore e il cambio fa muovere la catena e poi la ruota posteriore.


lunedì 27 settembre 2010

PACCO LAMELLARE: Perché è il Miglior Sistema di Distribuzione per 2 Tempi

pacco lamellare V-Force
Oggi parliamo di distribuzione della fase di aspirazione nel motore 2 tempi. 


Nel titolo sono stato un pò provocatorio, ma è proprio vero che la valvola lamellare (o pacco lamellare) è la soluzione migliore possibile?


Scopriremo che in realtà esiste un altro sistema altrettanto valido, dipende sempre da quello che viene richiesto a un motore.


Ma cerchiamo prima di capire di cosa stiamo parlando e cosa sono la distribuzione e il pacco lamellare. Per quanto riguarda la prima ti riporto la definizione che ne da Wikipedia che in questo caso è molto facile e comprensibile:


"Gli organi di distribuzione o più semplicemente distribuzione, è l'insieme degli organi meccanici predisposti al controllo dei gas che entrano e/o escono nei cilindri" (da Wikipedia)


Quindi stiamo parlando di organi (in questo caso una valvola) che regolano l'afflusso dei gas all'interno del cilindro.

lunedì 6 settembre 2010

A Cosa Serve uno Scarico ad Espansione?

La parola espansione è sulla bocca di tutti gli appassionati ormai e tutti i due tempi montano una marmitta di questo tipo.


Se non hai idea di cosa sia una marmitta ad espansione guarda la foto qui accanto: è proprio questa!


Prende il nome di espansione proprio a causa della sua forma. Presenta infatti una pancia di sezione notevolmente maggiore al resto del tubo di scarico.


Avrai sicuramente notato la differenza tra uno scarico per 4 tempi, che è un semplice tubo di sezione regolare, e una marmitta ad espansione per 2 tempi.


Per quale motivo quindi c'è bisogno di una marmitta del genere? Risulta veramente più efficace rispetto a uno scarico tradizionale?